Back to top

Bando per l'erogazione dei contributi economici a favore dell'abbattimento del disagio socio-economico - Attuazione del patto d'intesa con i Sindacati per i pensionati

(Regolamento)
  • Servizio non attivo
Bando per l'erogazione dei contributi economici per l'abbattimento del disagio socio-economico - Attuazione patto d'intesa con i Sindacati per i pensionati

A chi è rivolto

Possono presentare domanda i cittadini che, alla data di pubblicazione del bando, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Esser residenti nel Comune di Caino
  • Esser in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità pari o inferiore a € 10.500,00

L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di effettuare controlli a campione per la verifica dei requisiti e della conseguente validità della domanda presentata. 

Approfondimenti

Consulta il bando.

Consulta l'avviso di pubblicazione.

Consulta il protocollo d’Intesa tra Sindacati per i pensionati e Comune di Caino.

Consulta la graduatoria.

L’importo massimo rimborsabile per ogni nucleo famigliare, comprensivo sia del rimborso delle spese sanitarie sia delle utenze domestiche e TARI, è di € 400,00. 

Nel caso in cui le domande eccedano la disponibilità finanziaria stanziata per tale bando – ad oggi pari a € 3.500,00- gli importi verranno riparametrati proporzionalmente tra i richiedenti che ne hanno diritto.

L’importo rimborsabile, sia per la spesa sanitaria (ticket e farmaci, esclusi parafarmaci) che per le utenze domestiche e TARI, è calcolato come riportato in Tabella 1.

Tabella 1
QUOTA RIMBORSATAVALORE ISEE
100%Da € 0 a € 5.000,00
80%Da € 5.000,00 a € 8.000,00
60%Da € 8.000,00 a € 10.500,00

Di seguito vengono elencati i servizi e le spese per cui è possibile richiedere il rimborso:

  1. Ticket sanitari e Farmaci
  2. Utenze: riscaldamento ed energia elettrica
  3. TARI

Come fare

È possibile presentare la domanda sia in modalità cartacea che in modalità telematica esclusivamente presso lo sportello dei Sindacati dei pensionati in Via Folletto n. ** (stanza accanto alla Sala Civica) i seguenti giorni:

  •  

In caso di compilazione telematica sarà necessario l’accesso mediante SPID o CIE. 

Domanda per l'erogazione di contributi economici a favore dell'abbattimento del disagio socio-economico per ticket sanitari e farmaci
Copia del documento d'identità
Certificato ISEE
Scansione ricevute fiscali/scontrini di prestazioni sanitarie e farmaci in un unico documento
(esclusi i parafarmaci)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

La presentazione della domanda non richiede alcun pagamento. La procedura è, dunque, interamente gratuita. 

Cosa serve

Per la richiesta di rimborso delle spese sanitarie (ticket o farmaci, esclusi parafarmaci) è necessario allegare alla domanda i seguenti documenti:

  • Codice Fiscale
  • Scansione o fotocopia delle fatture/scontrini fiscali
  • Autodichiarazione per l’esclusione di tali spese dal modello 730

Per la richiesta di rimborso delle spese relative alle utenze e TARI è necessario allegare alla domanda i seguenti documenti:

  • Scansione o fotocopia delle fatture/ricevute fiscali di pagamento
  • Autodichiarazione per l’esclusione di tali spese da altre forme di sussidio/agevolazione

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'istanza può essere compilata in ogni momento, ma l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 10/11/2025 - 00:00
  • entro il 10/12/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 22/08/2025 11:24.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?